Vai al contenuto principaleVai al footer

Mostra Alberto Sani - Quando la scultura diventa poesia

Una mostra organizzata dal “Servizio Museo e Collezioni civiche” del Comune di Siena,dedicata alla valorizzazione della produzione artistica dello sculture ALBERTO SANI (Orgia/SI,1897 – SI, 1964), in accordo con il comitato promotore e scientifico composto da Paolo Neri, Renzo Traballesi e Margherita Anselmi Zondadari, curatrice della mostra stessa.
Lo scopo della mostra è duplice: non solo celebrare e far conoscere l’uomo, lo scultore e ilvalore delle sue opere, ma anche fare una ricognizione il più possibile completa del suo lavoro utilead una documentazione storica dell’artista.L’esposizione è composta da circa 50 opere, di cui 12 provenienti dalle Gallerie degli Uffizi,e da fotografie e filmati utili alla contestualizzazione della singolare personalità del tutto attratta dal mondo rurale e campestre, fonte, infatti, della sua principale ispirazione. L’esposizione tiene conto delle principali tematiche trattate dall’artista, totalmente autodidatta, valorizzando le scene naturalistiche e quelle legate alla vita dell’uomo e ai suoi lavori di campagna e di momenti di vita di piccoli borghi della provincia.
La conoscenza del valore di Alberto Sani si deve principalmente a tre importanti figure; gli artisti Dario Neri e Albert Lassuer, oltre che lo storico dell’arte Bernard Berenson. Ognuno di loro si impegnò per promuovere e far conoscere lo scultore all’interno del mondo culturale dell’epoca, trovando nel suo linguaggio artistico aspetti formali che richiamano inconsapevolmente quello di Nicola Pisano.
La sua personalità artistica, di istintiva espressione non legata pertanto a nessun circuito di formazione accademica, anche se di grande valore, non ha goduto , fino ad ora, nella propria città di alcun riconoscimento, mentre ha beneficiato di apprezzamento al di fuori di essa; certamente grazie all’intercessione di Berenson. Con questa mostra, per la prima volta, si ha l’opportunità diapprezzare il genio artistico di Alberto Sani, attraverso un’esposizione monografica del suo lavoro.

Orario di ingresso
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00
Info ingresso museo
Biglietti
Info sull’ingresso al Museo
Info biglietti
Social