Vai al contenuto principaleVai al footer

Organizza la tua visita

In questa pagina è possibile trovare tutte le informazioni relative alla visita al Museo Civico e alla Torre del Mangia: come raggiunere il Palazzo Pubblico di Siena, come prenotare e/o acquistare i biglietti.

Orari Museo Civico

Dal 1 novembre al 28 febbraio

ore 10,00-18,00 (chiusura biglietteria e ultimo ingresso ore 17,15)

Natale: chiuso

Capodanno: ore 12-18 (chiusura biglietteria e ultimo ingresso ore 17,15)

Dal 1 marzo al 31 ottobre

ore 10,00-19,00 (chiusura biglietteria e ultimo ingresso ore 18,15)

Orari Torre del Mangia

 Dal 1 novembre al 28 febbraio

ore 10,00-16,00 (chiusura biglietteria e ultimo ingresso ore 15,15)

Natale: chiuso

Capodanno: ore 12,00-16,00 (chiusura biglietteria e ultimo ingresso ore 15,15)

Dal 1 marzo al 31 ottobre

ore 10,00-19,00 (chiusura biglietteria e ultimo ingresso ore 18,15)

Informazioni e prenotazioni

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Per informazioni è possibile telefonare al numero 0577-286300 tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 17,00

Gli ingressi al Museo Civico e i biglietti cumulativi Museo Civico e Santa Maria della Scala possono essere acquistati:

  • online - sulla biglietteria ufficiale con maggiorazione di €. 1 comprensiva di diritti di prevendita

  • alla biglietteria di Palazzo Pubblico

  • al Dear Guests (via di Città 48, 53100 Siena) con maggiorazione di € 1 comprensiva di diritti di prevendita

  • tramite call center telefonando allo 0577-286300 tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 17,00

  • inviando una mail a museocivicosiena@operalaboratori.com

I biglietti integrati non sono prenotabili e possono essere acquistati esclusivamente presso le biglietterie del Palazzo Pubblico e del Santa Maria della Scala

Tutti i biglietti che includono l'ingresso alla Torre del Mangia non sono prenotabili e possono essere acquistati esclusivamente presso la biglietteria di Palazzo Pubblico o al Dear Guests il giorno stesso della visita

I biglietti cumulativi e i biglietti famiglia possono essere acquistati esclusivamente presso le biglietterie del Palazzo Pubblico e del Santa Maria della Scala e il Dear Guests (con maggiorazione di €. 1 per diritto di prevendita)

La prenotazione del biglietto ridotto istituzioni formative, gruppi scolastici può essere effettuata tramite il call center telefonando allo 0577-286300 tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 17,00 o scrivendo a museocivicosiena@operalaboratori.com

In caso di acquisto di biglietti cumulativi, biglietti famiglia, o biglietti integrati, il primo ingresso deve essere effettuato alla Torre del Mangia

Tariffe e biglietti

Biglietti singoli Museo Civico

Tariffa unica: senza prenotazione (dal 13 gennaio 2022) € 6,00 / con prenotazione € 7,00

Ridotto istituzioni formative, gruppi scolastici: senza prenotazione € 4,50 / con prenotazione € 5,00

Famiglia (2 adulti + minori con età superiore a 11 anni); senza prenotazione € 22,00 / con prenotazione € 23,00

Gratuito: residenti nel Comune di Siena, minori di 11 anni, scuola pubbliche ed Università senesi, docenti accompagnatori gruppi studenteschi, accompagnatori gruppi (1 ogni 10 persone) , portatori di handicap e relativi accompagnatori, giornalisti

Biglietti singoli Torre del Mangia ( non è prevista la prenotazione)

Tariffa unica: € 10,00

Famiglia € 25,00 (2 adulti + minori con età superiore a 11 anni)

Gratuito: residenti nel Comune di Siena, minori di 11 anni

IMPORTANTE

Alla Torre del Mangia sono previste salite ogni 45 minuti ad un numero limitato di 25 persone.
I biglietti sono soggetti ad esaurimento.

Le salite sono previste nei seguenti orari:
Estivo ( dal 1 Marzo al 30 Ottobre)

10,00 \ 10,45 \ 11,30 \ 12,15 \ 13,00 \ 13,45 \ 14,30 \ 15,15 \ 16,00 \ 16,45 \ 17,30 \ 18,00

Invernale ( dal 1 Novembre al 28 Febbraio)

10,00 \ 10,45 \ 11,30 \ 12,15 \ 13,00 \ 13,45 \ 14,30 \ 15,15

Biglietti cumulativi

Museo Civico + Santa Maria della Scala (validità 2 giorni): senza prenotazione € 14,00 / €. 15 con prenotazione

Museo Civico + Torre del Mangia (validità 1 giorno): senza prenotazione € 15,00

Museo Civico + Santa Maria della Scala + Torre del Mangia: senza prenotazione € 20,00

Famiglia Musei comunali (Museo Civico e Santa Maria della Scala) + Torre (2 adulti + minori con età superiore a 11 anni): senza prenotazione € 40,00

Biglietti integrati

Museo Civico + Santa Maria della Scala + Pinacoteca Nazionale di Siena: senza prenotazione € 18,00;

Museo Civico + Santa Maria della Scala + Torre del Mangia + Pinacoteca Nazionale di Siena: senza prenotazione € 23,00

Gli ingressi al Museo Civico sono comprensivi anche delle mostre temporanee in svolgimento ai Magazzini del sale

La vendita dei biglietti cumulativi e dei biglietti integrati che comprendono il Santa Maria della Scala è sospesa ogni primo fine settimana del mese

Come raggiungerci

Arrivare in bus (Capolinea Piazza Gramsci)

La stazione degli autobus di Siena è in Piazza Gramsci, da dove è possibile raggiungere a piedi il Museo Civico in circa 10/15 minuti.

Arrivare a piedi

Il Museo dista circa 2 km dalla Stazione ferroviaria che è raggiungibile sia a piedi, sia utilizzando il trasporto pubblico (consigliamo la linea urbana 520 Ferrovia-Piazza Gramsci).

Arrivare in auto

In auto, Siena è raggiungibile:

Per chi proviene da Nord, percorrendo il raccordo Autostradale Siena-Firenze, raggiungibile dalla A1 imboccando l'uscita di Firenze Impruneta;

Per chi proviene da Sud percorrendo la A1 in direzione Firenze e imboccando l'uscita di Valdichiana. Per arrivare a Siena prendere il Raccordo Autostradale Siena-Bettolle.

Per chi proviene da Grosseto, percorrendo la Strada Statale Siena-Grosseto.

Il Museo Civico si trova all’interno della zona a traffico limitato e non è pertanto consentito raggiungerlo direttamente con la propria auto.

Arrivando in auto è consigliabile uscire a Siena Ovest e raggiungere il Parcheggio Duomo o il Parcheggio Santa Caterina, oppure uscire a Siena Sud e raggiungere il Parcheggio Il Campo.

Accessibilità Museo Civico

Il percorso di visita del Museo Civico è accessibile a tutti, sviluppandosi su uno stesso piano senza dislivelli.

VISITATORI CON DISABILITÀ MOTORIE

Per l'accesso dei visitatori con disabilità motorie e per le persone con difficoltà di deambulazione è previsto un servizio acensore per la cui richiesta è possibile rivolgersi al personale di accoglienza presso il punto di controllo ticket. Si specifica che la larghezza della porta dell'ascensore è di 70 cm.

Il Museo mette gratuitamente a disposizione 3 sedie a rotelle per i propri utenti ritirabili presso il punto controllo ticket, ma non prenotabili.

Il museo è provvisto di un servizio igienico attrezzato

ANIMALI

All'interno del museo è consentito l'accesso a cani di piccola taglia che devono essere tenuti in braccio o nel trasportino per tutta la durata della visita, oltre ai cani guida per non vedenti e agli animali domestici di cui è certificato il supporto a cure terapeutiche, purché muniti di guinzaglio.

CIECHI E IPOVEDENTI

Per motivi di sicurezza gli unici animali ammessi all'interno del Museo sono i cani da accompagnamento per persone diversamente abili.

SORDI

Il Museo Civico mette a disposizione dei visitatori una App gratuita con videoguida in lis che può essere utilizzata come supporto durante la visita.

FAMIGLIE

All'interno delle sale del Museo non sono presenti barriere architettoniche

Lungo il percorso di visita sono istallate sedute per la sosta.

In uno dei servizi igenici del primo piano è disponibile un fasciatoio per il cambio del pannolino dei bambini.

Accessibilità Torre del Mangia

Alla sommità della Torre del Mangia si accede salendo circa 400 gradini dal livello del Campo, per cui la visita è fortemente sconsigliata a portatori di pace make, a persone affette da cardiopatia, malattie respiratorie, claustrofobia, vertigini, diabete, donne in stato di gravidanza, difficoltà motorie e in generale a chi non gode di buona salute.

VISITATORI CON DISABILITÀ MOTORIE

Non essendo presente un ascensore l'accesso non è consentito alle persone con disabilità motorie

ANIMALI

All'interno della Torre è vietato introdurre animali di qualsiasi tipo.

CIECHI E IPOVEDENTI

Per motivi di sicurezza non è consentito l'ingresso della Torre ai cani guida. Le persone cieche o ipovedenti possono accedere alla Torre insieme all’intero gruppo di visitatori con un accompagnatore.

SORDI

La Torre è accessibile ai sordi

FAMIGLIE

I minori di 14 anni potranno accedere solo se accompagnati da adulti.

Visita il Museo Civico con la app

Scarica la app audioguida collegandoti dagli store

su App Store:

su Google Play:

La app audioguida è suddivisa per piani: il piano terra con le indicazioni per l'ingresso e un'introduzione all'edificio, il primo piano con le sale monumentali e la Galleria civica e il secondo piano con la Loggia dei Nove.

Dall'interfaccia iniziale è possibile scegliere tra due tipologie di navigazione:

  1. quella attraverso la mappa, la quale permette di orientarsi e di compere il percorso di visita consigliato.

  2. quella attraverso la navigazione delle sale monumentali con all'interno le informazioni storico-artistiche riguardanti le sale stesse e approfondimenti di una selezione delle opere presenti al loro interno.


Per ogni sala è possibile ascoltare un brano introduttivo che fornisce informazioni storiche, artistiche e di contesto. In seguito, qualora si desideri approfondire, ascoltare le tracce relative ad opere e oggetti appositamente selezionati.
Durata totale del percorso, compreso di approfondimenti: circa 50 minuti di ascolto

Lingue: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Lingua italiana dei segni.

Orario di ingresso
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00
Info ingresso museo
Biglietti
Info sull’ingresso al Museo
Info biglietti
Social