Vai al contenuto principaleVai al footer

Siena all'Organo

Nell'ambito della rassegna "Siena all'organo", venerdì 12 settembre alle ore 19,00 la Sala del mappamondo del Palazzo Comunale di Siena ospiterà il maestro Javier Artigas con il concerto "El felicissimo viaje del muy alto y muy poderoso Príncipe Don Philippe". Il titolo, quantomai suggestivo e intrigante, illustra il variegato programma di un viaggio musicale che accompagna il primogenito dell'imperatore spagnolo Don Carlos attraverso le terre imperiali. I brani di autori quali Antonio de Cabeçón, Luis Venegas de Henestrosa, Antonio Valente, Jacques Moderne, Andrea Gabrieli e Jan Pieterszoon Sweelinck, scelti da un esperto quale Artigas, si coniugano alla perfezione con l'antichissimo organo della Sala del mappamondo, costruito nel 1519 da Giovanni Piffaro.

Il concerto sarà preceduto da una introduzione alla Sala del mappamondo e alla storia del prezioso strumento.

L'evento, con accesso dall'ingresso principale del Palazzo Comunale, in piazza Il Campo 1, che avrà inizio alle 18,30, è a ingresso libero e gratuito, fino al raggiungimento della capienza massima consentita per la Sala del mappamondo.


La rassegna "Siena all'organo", organizzata dall'Associazione Siena Città della Musica in collaborazione con il Comune di Siena, a cura di Cesare Mancini, risponde al desiderio espresso dal sindaco Nicoletta Fabio di stabilire un rapporto tra il territorio e i molti preziosi organi che lo punteggiano: da qui il totalizzante titolo. L'Associazione Siena Città della Musica ha raccolto questo invito e, grazie all'impegno e alla collaborazione delle assessore Vanna Giunti e Micaela Papi, è adesso giunta a questo importante risultato.


Javier Artigas, nato a Saragozza, inizia la sua formazione alla Escolanía de Infantes del Pilar (Dr. José Vicente González Valle). Ha studiato organo e clavicembalo (Premio Extraordinario) con José Luis González Uriol e ha frequentato corsi monografici con M. Torrent, M. Radulescu, M. C. Alain, L. Rogg e K. Schnorr.

Tiene concerti nei più importanti festival dedicati all’organo e alla musica antica sia come solista sia come membro fondatore dei Ministriles de Marsias, ensemble di fiati specializzato nel repertorio polifonico rinascimentale e barocco, e preferibilmente nella musica spagnola e iberoamericana dello stesso periodo.

Tra le sue registrazioni si distinguono “Tañer con Arte” (5 stelle Goldberg), “Organs in Dialogue” con J. Vaz e, con i Ministriles de Marsias, “Trazos de los Ministriles” e “Invenciones de glosas” (vari premi).

Internazionalmente riconosciuto come specialista nella musica storica spagnola, è impegnato in una costante attività di ricerca ai fini della riscoperta e valorizzazione del patrimonio musicale spagnolo. Così ha pubblicato la nuova edizione critica delle opere di Jiménez e Bermudo, nonché del Compendio di A. de Cabezón.

Tiene corsi dedicati all’interpretazione della musica antica in diverse università e centri di istruzione superiore. Ha figurato fra i membri della giuria di diversi concorsi di organo e di musica antica. Prima del suo trasferimento a Murcia è stato organista titolare della Basilica del Pilar in Saragozza. Già nella regione di Murcia è stato coordinatore del piano di restauro degli organi, Direttore del Festival organistico e responsabile del restauro dell’organo Merklin (1854) della Cattedrale. È organista del nuovo strumento a tre tastiere (Frederic Desmottes, 2019) sito nella Chiesa de Nuestra Señora del Carmen a Murcia.

Accademico della Real de Bellas Artes di Murcia e Capo del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio Superiore di Murcia, è professore di organo e clavicembalo, professore ospite presso l’EsMuc (Barcellona) e professore del corso di musica antica di Daroca e della Semaine de l’Orgue Italien a Saorge (Francia). Nel 2021 è diventato condirettore del Corso e Festival di Musica Antigua di Daroca insieme a González Uriol.

Orario di ingresso
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00
Info ingresso museo
Biglietti
Info sull’ingresso al Museo
Info biglietti
Social