Guardami negli occhi, il Buongoverno come non lo hai mai visto
Apertura straordinaria del cantiere e visita guidate
Dal 19 aprile al 4 maggio 2025, in occasione del cantiere di restauro, sarà possibile in via del tutto eccezionale ammirare direttamente dal ponteggio il ciclo del Buono e Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti. La visita si presenta come un'occasione unica, che consente al visitatore per un periodo limitato di poter osservare da un punto di vista privilegiato i celebri affreschi nella loro ricchezza di dettagli e nella complessità delle soluzioni adottate dall'artista
Orari e modalità di visita
Sono previsti 6 turni di visita giornalieri dal lunedì alla domenica nei seguenti orari:
1 turno: ore 10,30 - 11,00
2 turno: ore 11,15 - 11,45
3 turno: ore 12,00 - 12,30
4 turno: ore 14,45 - 15,15
5 turno: ore 15,30 - 16,00
6 turno: ore 16,15 - 16,45
Ogni turno di visita sarà consentito ad un massimo di persone da 9 persone, più la guida ed avrà una durata di 30 minuti circa. Si svolgerà con l'accompagnamento di una guida turistica autorizzata il cui costo è compreso nel ticket di accesso. Non sarà ammessa la visita al cantiere priva di accompagnatore.
Le prime due visite del lunedì mattina si svolgeranno in lingua inglese.
La disponibilità per le visite è dettata dalla pausa dei lavori nel cantiere di restauro. In caso variazioni dei parametri di sicurezza e/o per il sopraggiungere di urgenze imposte da motivi conservativi il Comune di Siena si riserva la facoltà di effettuare chiusure straordinarie o riduzioni di orario. In tali casi, qualora gli acquirenti non siano disponibili ad effettuare la visita in altra data, il ticket d'ingresso potrà essere rimborsato.
Biglietti
Intero: €. 21,00
Ridotto: €.15,00 (residenti nel Comune di Siena, bambini 8 - 11 anni accompagnati da 1 adulto, studenti iscritti alle Università senesi, giornalisti, persone con disabilità e relativi accompagnatori).
La tariffa è comprensiva di ingresso al Museo Civico e ingresso al cantiere di restauro del Buon governo con visita guidata.
Le visite guidate saranno in lingua italiana ad eccezione della visite delle ore 10,30, ore 11,15 di ogni lunedì mattina che saranno riservate in lingua inglese.
I biglietti non fruiti non saranno rimborsati.
Informazioni
Per informazioni è possibile inviare una mail al seguente indirizzo: museocivico@comune.siena.it
Prenotazione e vendita
Per la visita al cantiere di restauro la prenotazione è fortemente consigliata. I biglietti, a partire dal giorno 17 aprile, possono essere:
acquistati on line – sulla biglietteria ufficiale al seguente link : BIGLIETTERIA UFFICIALE
acquistati presso la biglietteria del Museo Civico nello stesso giorno della visita.
Accessibilità
L'accesso al cantiere è consentito solo con l'accompagnamento della guida autorizzata dal Comune di Siena. Non sarà ammessa la visita al cantiere priva di accompagnatore.
Per problemi di sicurezza non sarà ammesso l'accesso al cantiere alle persone con disabilità motorie e visive e ai bambini di età inferiore agli anni 8 (otto).
Disposizioni per i visitatori
Nel corso della visita i signori visitatori dovranno attenersi alle indicazioni ricevute dalla guida.
Non è consentito portare sopra il ponteggio soprabiti, oggetti, borse, zaini e/o contenitori di nessu genere. Tali oggetti dovranno essere depositati presso gli appositi supporti posizionati prima della salita.
Sul ponteggio i visitatori non dovranno oltrepassarare l'area delimitata da transenne loro riservata e dovranno evitare di sostare in prossimità (> mt 1,00) della scala di accesso in posizione con schiena alla scala stessa.
All'interno della ponteggio è attivo un dispositivo di videosorveglianza. Ogno atto contrario ai principi di sicurezza e di tutela del partrimonio sarà perseguito a norma di legge.
Sul ponteggio sono presenti rilevatori di temperatura, umidità e CO2. In caso di attivazione del sensore acustico sarà necessario lasciare anticipatamente la sala fino allo spengimento del dispositivo;
È vietata qualsiasi manovra sull’impianto elettrico.
Le riprese fotografiche e/o video non sono eseguibili neanche per uso personale, così come previsto dal D. Lgs. 22/1/2004 n. 42 recante il Codice dei Beni Culturali, artt. 107 –109, e successive modifiche introdotte dal D.L. 31.05.2014, n 83, convertito in L. 29.07.2014, n 106.
In caso di emergenza i visitatori dovranno attenersi a quanto indicato dal personale che li sta accompagnando.